Affidati a un* copywriter professionista: qualche informazione utile

copywriter

Questo post aiuta ad orientarsi chi vuole affidare a un* copywriter professionista, o a un* webwriter, la stesura di quei testi che rimanda da tempo.

A te che stai rifacendo il sito web, sei indietro sui testi per mancanza di tempo e ti rendi conto che spiegare cosa fai non è facile. [Hai ragione, scrivere di noi stessi è estremamente difficile!].

A te che coordini un progetto in azienda o in un’associazione e vorresti che qualcuno raccontasse con le tue parole il lavoro del tuo team su newsletter, blog e social. A te che preferisci parlare con i numeri o i piani marketing ma avresti tante informazioni da comunicare.

A te che non riesci a stare dietro con costanza al tuo blog professionale a causa dei picchi di lavoro.

Perché delegare la scrittura professionale

Una delle cose che mi riesce meglio nel mio lavoro, a detta di tanti clienti, è immedesimarmi negli altri, persone o aziende, e raccontarli. Intervistare i clienti e cercare di coglierne quei punti che li rendono unici, per raccontarli con una prospettiva che li distingua e li rappresenti in modo veritiero è un compito che mi coinvolge molto.

In questi anni ho scritto i testi più vari per i miei clienti: resoconti di eventi e convegni a cui hanno partecipato, discorsi ufficiali di amministratori delegati, relazioni di vendita, pagine Chi Sono per i siti, resoconti di viaggi, newsletter per iniziare a raccontare l’azienda a clienti e fornitori, blog per spiegare una professione, un percorso artistico, un progetto.

Quando leggono il mio testo, spesso le persone mi dicono entusiaste che è proprio quello che avevano in mente. Io lo definirei “Quello che la persona avrebbe voluto dire, mediato da un professionista che seleziona cosa sia più utile dire per il pubblico che si vuole raggiungere”.

Soprattutto, affidarmi la scrittura significa concretizzare un compito in sospeso, mettere nero su bianco idee e informazioni che rischiavano di rimanere inespresse.

Ci sono alcune cose interessanti da sapere prima di delegare il racconto di te o della tua azienda a un consulente.

1- Il giusto mix di emozioni e informazioni

Scrivere di noi stessi è una cosa estremamente difficile. È complicato separare le emozioni dai fatti, il coinvolgimento impedisce di essere obiettivi e si oscilla tra la tentazione di dare per scontate tante cose o enfatizzare troppo degli aspetti trascurabili. Affidarsi a una terza persona introduce una mediazione. L’approccio professionale di una consulente come me permette di analizzare fatti, novità, emozioni e aspettative del pubblico che vuoi raggiungere e di creare un mix equilibrato.

2. Mettersi in gioco ed entrare in relazione con chi scrive

Per poter scrivere di qualcosa o di qualcuno devo entrare in relazione, creare un minimo di empatia. Non vorrei trasmettere una visione troppo “romantica” del mio lavoro, però è fondamentale conoscere le persone e i progetti di cui andrò a parlare e stabilire un rapporto di fiducia.
Ho bisogno di arrivare a saperne abbastanza per costruire un percorso di narrazione veritiero e adottare un punto di vista interessante. Perciò dovrò farti un po’ di domande per capire come vedi il tuo lavoro, che opinioni hai su alcuni aspetti importanti di cui scriverò, quali espressioni non ti piacciono per parlare del tuo lavoro, quali competitors ammiri o non apprezzi. Spesso ti aiuto a trovare tra le informazioni e i ricordi che hai a disposizione un esempio, un evento o un aneddoto da utilizzare come perno per la narrazione. Di solito procedo con una prima intervista e poi in seguito, se serve, ti farò altre domande.
Da parte mia ci metto capacità di ascolto e un po’ di maieutica. Da parte tua occorre la disponibilità a raccontarmi cose che magari ti sembrerebbero banali e la voglia di condividere parte della tua esperienza e del tuo vissuto professionale. Naturalmente dovrai sentirti a tuo agio, e farò il mio meglio per utilizzare al meglio il tempo che mi concederai.

3. Raccontando ci si chiariscono le idee

Quando spieghi a un’altra persona qualcosa in cui sei molto addentro, inevitabilmente arriva il momento di una sua domanda che fa sorgere un dubbio, o che ti porta a definire meglio qualcosa che sembrava chiaro. Non essendo un’esperta della materia, anche se mi sono documentata a fondo, sono portata a vedere le cose con gli occhi di chi ti leggerà.

In genere la fase di organizzazione delle informazioni mette in evidenza gli aspetti e le procedure che non erano perfettamente chiari e definiti e ci porta a risolvere le criticità.

4. Raccogliere i punti chiave da raccontare

Spesso i clienti con cui lavoro hanno un problema oggettivo di tempo da dedicare per trasmettermi le informazioni. Dopo l’intervista iniziale e man mano che li conosco meglio, chiedo di mandarmi degli appunti rapidi. Mi basta una mail con un elenco puntato di idee che vogliono sviluppare, di parole chiave e input vari e io mi occuperò di creare un discorso completo, un articolo per il blog o ciò che serve.

Ti assicuro che, quando conosco il background e mi prendo del tempo per documentarmi, mi bastano informazioni minime da parte delle persone per scrivere di un argomento.

5. Definire e ridefinire la narrazione di sé

Le cose cambiano in fretta, si sa, e anche il racconto di te deve cambiare di conseguenza, perciò periodicamente dovremo fermarci a riflettere se dobbiamo modificare qualcosa.
Per esempio, se abbiamo dedicato qualche mese a raccontare in un blog le basi del tuo lavoro e ci siamo conquistati un pubblico di lettori fedeli, è il momento di fare un salto a un livello di narrazione meno generico, per non annoiarli e per portarli con noi nel nostro lavoro che evolve. Se sei un’azienda o un’associazione, questo processo sarà un po’ più complesso ma è fondamentale.
Fermiamoci un momento e capiamo chi sei diventato, cosa vuoi comunicare e come: chi ti legge ti seguirà con entusiasmo rinnovato.

Scopri come accelerare il tuo business con i miei servizi di scrittura professionale e PR. Se desideri qualche informazione in più per capire come funziona la mia consulenza come copywriter professionale, contattami.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *